
Tra un incontro, un evento e un keynote, cosa fare nel tempo libero a Trento e dintorni?
Oltre ad ammirare la bellissima piazza Duomo, con la fontana del Nettuno, la maestosa cattedrale di San Vigilio e le montagne a far da cornice, qualche consiglio per scoprire e vivere Trento e la splendente zona del Garda Trentino.
Il Castello del Buonconsiglio – Una fortezza perfettamente conservata, nel cuore del centro storico. Un tempo sede dei principi vescovi, signori della città, e oggi sede di musei e mostre temporanee.
MUSE – Museo delle Scienze – Un design innovativo, opera dell’archistar Renzo Piano, una cascata tropicale al suo interno e tanti laboratori coinvolgenti e innovativi. Il Muse è uno dei musei di scienze naturali più importanti d’Europa.
La Funivia per Sardagna – Proprio dietro la stazione ferroviaria di Trento c’è una funivia che porta alla frazione di Sardagna, da cui puoi godere di una fantastica vista sulla città.
L’orrido di Ponte Alto – Basta prendere un pullman dall’autostazione per raggiungere in un quarto d’ora l’Orrido di Ponte Alto, uno stupefacente canyon nella roccia scavato dal torrente Fersina.
“Records”, alle Gallerie di Piedicastello – La prima delle 3 mostre del progetto “Anelli di congiunzione”, ideate per avvicinarsi alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. La mostra approfondisce il primo tema, quello della misurazione, raccontando la storia dello sport da questo punto di vista, attraverso un percorso immersivo e scenografico, arricchito da numerose postazioni esperienziali, fotografie, video d’archivio, telecronache…
Castello di Avio – Se arrivi da sud sulla A22 e ti stai dirigendo verso Rovereto e Trento, fai una breve deviazione per ammirare il Castello Sabbionara d’Avio, tra i luoghi più belli d’Italia del FAI.
Il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto – A quindici minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Appena arrivi al Mart, prima di entrare fermati ad ammirare la piazza antistante l’ingresso e la cupola, disegnata dall’archistar Mario Botta. Il museo nel corso dell’anno ospita importanti mostre temporanee.
Il Castello di Rovereto – È una vera e propria fortezza, che ha giocato un ruolo da protagonista sia nel Medioevo che nella Prima Guerra Mondiale, oggi ospita il Museo Storico Italiano della Guerra. Per visitarlo tutto ci vogliono un paio d’ore.
MAG, Museo Alto Garda – L’imponente Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale sulle rive del Lago di Garda, ospita il Mag, con le sue tre sezioni permanenti, gli spazi riservati alle mostre temporanee e il percorso-laboratorio “Invento”, rivolto ai più piccoli e alle famiglie.
Bastione Veneziano di Riva del Garda – Recentemente ristrutturato, è facilmente raggiungibile con il nuovissimo ascensore panoramico inclinato. Poco distante vi è anche un ristorante ideale per un aperitivo o per una cena con vista sul lago.
fonte: https://www.trentodocfestival.it/informazioni/cosa-fare-a-trento-e-dintorni.aspx