Intervista ad Antonio Ducceschi, Chief Commercial Officer Starhotels.
Quale ruolo specifico riveste il team di professionisti MICE di Starhotels nella progettazione e realizzazione di eventi di successo?
Ducceschi: “Il nostro Sales Team riveste una funzione chiave nel generare richieste e opportunità. Grazie alla profonda conoscenza del mercato, sono in grado di attrarre e fidelizzare clienti di alto profilo, creando una solida base di partenza per la gestione degli eventi. Successivamente, STARevents, il Group Desk centralizzato con sede a Firenze, lavora e gestisce con la massima efficienza ed efficacia tutte le richieste generate dalla forza vendite. Dalla sede forniamo quindi un supporto costante al team in hotel, durante la fase di gestione dell’evento, già a partire dalle attività di selezione fornitori e negoziazione, fino alla programmazione di eventi multi-proprietà e multi-città, massimizzando le opportunità di cross-selling.


Tutto il team collabora a stretto contatto con i clienti per comprendere appieno le loro esigenze e trasformare ogni evento in un’esperienza unica. Grazie alla loro esperienza e competenza, e con un approccio orientato al problem solving, sono in grado di gestire ogni aspetto dell’organizzazione.
In linea con i rapidi progressi tecnologici, siamo specializzati nella gestione delle richieste provenienti dalle principali piattaforme di mercato, come Cvent, utilizzando strumenti innovativi che velocizzano la formulazione dell’offerta e la rendono accessibile al meeting planner da qualsiasi dispositivo. Ci avvaliamo anche dei sistemi di business intelligence che ci aiutano a monitorare i tempi di risposta e il numero di richieste inviate o rifiutate rispetto al competitive set”.
Come si posiziona Starhotels nel contesto di crescente domanda del MICE e come si differenzia dagli altri operatori del mercato?
Ducceschi: “L’offerta Starhotels si fonda su una solida reputazione aziendale, che pone la soddisfazione del cliente al centro, garantendo flessibilità sia commerciale che operativa. Nel settore MICE, Starhotels ha scelto di investire in 3 direzioni strategiche: la valorizzazione del personale, la cura della relazione con il cliente e l’adozione di pratiche sostenibili.
Negli ultimi anni il business degli eventi ha visto una crescita significativa e noi che amiamo le sfide, con lo spirito sartoriale ed artigianale che ci contraddistingue, ci dedichiamo ogni giorno a plasmare eventi che rispecchino i desideri dei nostri clienti. Quello che probabilmente ci distingue dagli altri operatori è proprio questo tipo di approccio, e un progetto emblematico è l’iniziativa di mecenatismo contemporaneo ideata e promossa dal brand, La Grande Bellezza – The DreamFactory che si avvale del supporto di 3 prestigiose istituzioni: l’Associazione OMA (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) di Firenze, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano e Gruppo Editoriale di Firenze. All’interno di questo progetto dedicato all’artigianato d’eccellenza italiano proponiamo le “CraftExperiences” esperienze immersive nei laboratori artigiani che permettono di vivere in prima persona la bellezza e le antiche arti del savoir-fair italiano, affiancando i maestri al lavoro. Questa è solo una delle proposte innovative che offriamo alle aziende, arricchendo i loro eventi con attività legate alla destinazione”.
Sebbene Starhotels sia un gruppo ben affermato in Italia, la vostra presenza si estende anche all'estero. Come è composto il vostro portfolio? Ci sono novità importanti in arrivo?
Ducceschi: “Starhotels è l’unico gruppo alberghiero privato italiano la cui presenza si estende oltre i confini nazionali. Oltre alle 25 proprietà sul suolo italiano, a Parigi vantiamo il Castille Paris, un boutique hotel 5 stelle situato a pochi passi da PlaceVendôme. A Londra, la nostra collezione nel cuore della città include The Gore, The Pelham e The Franklin, mentre a New York, nel quartiere di Manhattan si trova il The Michelangelo. Questi anni stanno segnando importanti novità per il gruppo, tra cui la recente riapertura dell’Hotel d’Inghilterra a Roma dopo un meticoloso restauro. Prossimamente inaugureremo la magnifica Terrazza Romana, perfetta per eventi privati.


Il 2025 vedrà l’ingresso dell’Hotel Gabrielli a Venezia all’interno del luxury brand Starhotels Collezione che riaprirà come 5 stelle e sarà gestito da Starhotels: al suo interno ci sarà una splendida Ballroom mentre al sesto piano ospiteremo una terrazza panoramica, entrambi location ideali per eventi esclusivi. Infine quest’estate apriremo le porte dei Teatro Luxury Apartments, proposta residenziale di alta gamma di oltre 150 appartamenti in affitto.
Written by
Simona Parini